La musica aiuta a leggere le emozioni

La musica aiuta a leggere le emozioni La ridotta sensibilità alla prosodia emozionale negli amusici congeniti riaccende l’ipotesi del protolinguaggio musicale In questo articolo gli Autori compiono un esperimento su amusici congeniti, ossia persone che dalla nascita non sono in grado di cogliere le caratteristiche della musica: l’intonazione, l’assonanza o la dissonanza, il contenuto emotivo … Continua a leggere

L’ipercompensazione attraverso la musica abolisce il tinnito cronico?

L’ipercompensazione attraverso la musica abolisce il tinnito cronico? In questo studio Vanneste e colleghi valutano l’effetto della musicoterapia nel trattamento del tinnito (acufeni) cronico. Dai loro studi sembra che somministrando ai pazienti una musica che comprende le frequenze del tinnito o una musica aumentata di volume proprio nelle frequenze del tinnito, sia non efficace o … Continua a leggere

L’impatto della musica sul metabolismo

L’impatto della musica sul metabolismo Diversi studi hanno dimostrato il ruolo della musica nella diminuzione del livello di cortisolo in relazione alle operazioni chirurgiche. In relazione all’atto chirurgico si assiste fisiologicamente ad una risposta ipermetabolica caratterizzata dal rilascio di catecolamine, cortisolo, citochine ed altri ormoni neuroendocrini modulati dall’asse ipotalamo-ipofisario e dal sistema nervoso autonomo. Questo … Continua a leggere

L’inibizione laterale nel trattamento degli acufeni

L’inibizione laterale nel trattamento degli acufeni Plasticità corticale e inibizione laterale indotta dalla musica nella corteccia uditiva come fondamento del trattamento del tinnito tonale. In questo articolo molto interessante Pantev e colleghi parlano ampiamente della natura e della genesi degli acufeni e di quali siano le modalità di lavoro della corteccia cerebrale uditiva. Iniziano sottolineando … Continua a leggere

Nell’apprendimento degli uccelli canterini si evidenzia una dominanza emisferica simile a quella umana

Nell’apprendimento degli uccelli canterini si evidenzia una dominanza emisferica simile a quella umana Gli uccelli canterini imparano a vocalizzare in modo molto simile a quello in cui i neonati umani imparano il linguaggio parlato. Negli umani, l’area di Broca nel lobo frontale e l’area di Wernicke nel lobo temporale sono fondamentali rispettivamente per la produzione … Continua a leggere

Linguaggio o musica, madre o Mozart? Influenze strutturali e ambientali sui networks linguistici dei neonati.

Linguaggio o musica, voce materna o Mozart? Influenze strutturali e ambientali sui networks linguistici dei neonati. In precedenti lavori il gruppo di ricerca di Ghislaine Dehaene-Lambertz aveva scoperto che quando i neonati ascoltano parole pronunciate nella loro lingua madre, l’attivazione cerebrale si concentra in alcune regioni perisilviane dell’emisfero sinistro, similmente a quanto viene riscontrato negli … Continua a leggere

Cosa aiuta a distinguere i suoni negli ambienti rumorosi?

Cosa aiuta a distinguere i suoni negli ambienti rumorosi? Rompere le onde: effetti dell’attenzione e dell’apprendimento sulla percezione di suoni concomitanti. E’ capitato a tutti di trovarsi in un ambiente rumoroso, come un bar o un ristorante, dove il vocio di sottofondo rende difficoltosa o a volte impossibile la comprensione di quello che il nostro … Continua a leggere

La spaziatura extra-larga fra le lettere migliora la lettura nella dislessia

La spaziatura extra-larga fra le lettere migliora la lettura nella dislessia Nonostante le cause della dislessia siano ancora oggetto di ampio dibattito, tutti i ricercatori sono concordi sul fatto che la principale sfida sia quella di trovare un modo che consenta a un bambino con dislessia di leggere più parole in meno tempo, perché leggere … Continua a leggere

Madre ed estranei: uno studio elettrofisiologico sull’analisi della voce nei neonati

Madre ed estranei: uno studio elettrofisiologico sull’analisi della voce nei neonati In questo articolo molto interessante viene messo in luce il fatto che: esistono delle aree cerebrali in cui viene analizzata la voce materna che sono diverse (addirittura nell’altro emisfero cerebrale) rispetto a quelle dove viene analizzata qualunque altra voce; che la prosodia e la … Continua a leggere

Funzione somatosensoriale nella percezione del linguaggio

Funzione somatosensoriale nella percezione del linguaggio Segnali somatosensoriali provenienti dalla pelle della faccia e dai muscoli del tratto vocale forniscono una ricca fonte di input sensoriale per la produzione del linguaggio. In questo articolo viene dimostrato che il sistema somatosensriale è coinvolto anche nella produzione del linguaggio. È stata utilizzata un’apparecchiatura robotizzata per creare pattern … Continua a leggere

L’ascolto di musica in gravidanza influenza il comportamento del neonato

L’ascolto di musica in gravidanza influenza il comportamento del neonato In questo articolo del 2011 Ravindra Arya e colleghi hanno selezionato primigravide fra i 19 e i 29 anni, senza malattie croniche, sordità, gravide di un unico feto, con un’età gestazionale di 20 settimane o meno, che sono state distribuite in un gruppo che ha … Continua a leggere

Un nuovo paradigma neurologico nella terapia intensiva neonatale

Un nuovo paradigma neurologico nella terapia intensiva neonatale In questo articolo Bonifacio e colleghi mettono in luce i progressi della terapia intensiva neonatale per quanto concerne la sopravvivenza dei bambini, sottolineando come questo risultato abbia contemporaneamente portato alla ribalta la morbidità neurologica, cioè il fatto che i bambini che si salvano sono più frequentemente portatori … Continua a leggere

Neuromusica e ictus

Neuromusica e ictus Da vario tempo si parla dell’impiego della musicoterapia nel trattamento dell’ictus in fase post-acuta e cronica. Da Repubblica.it la segnalazione di uno studio che ha dimostrato un miglioramento nel recupero della memoria verbale, dell’attenzione e dell’umore nel gruppo di pazienti sottoposti all’ascolto di musica. Neuromusica, guarire l’ictus con le note Nell’articolo che … Continua a leggere

Vie dorsali e ventrali nell’evoluzione della parola e del linguaggio

Vie dorsali e ventrali nell’evoluzione della parola e del linguaggio Il sistema uditivo corticale delle scimmie del vecchio mondo e degli uomini è organizzato in vie dorsali e ventrali. Da tempo si discute se la differenza nell’evoluzione del linguaggio sia da imputare all’organizzazione delle vie o sia di natura meramente quantitativa. La via ventrale sembra … Continua a leggere

Stimolazione musicale e sistema immunitario

Stimolazione musicale e sistema immunitario La stimolazione con musica operistica induce una maggiore sopravvivenza di topi sottoposti a trapianto cardiaco eterologo e mantiene la generazione di cellule regolatoria CD4+ e CD25+. Si ritiene comunemente che la musica possa influenzare la modulazione del sistema immunitario. Questo studio ha indagato l’effetto dell’esposizione alla musica nella regolazione del … Continua a leggere

ADHD: articolo di Ermanno Tarracchini

ADHD: articolo di Ermanno Tarracchini Ermanno Tarracchini, Biofarmacologo, insegnante specializzato per il sostegno educativo-didattico, già docente  universitario a contratto di “Strategie Biopedagogiche ed antropoevolutive per rispondere ai Bisogni Specifici di Apprendimento e d’Integrazione” e supervisore nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria ( SSIS) dell’Università di Modena e Reggio E. Nel ‘CASO’ di … Continua a leggere

Tecnologie e metodi che agiscono sullo sviluppo umano attraverso la stimolazione sonora

Tecnologie e metodi che agiscono sullo sviluppo umano attraverso la stimolazione sonora La stimolazione sonora ha occupato il ventesimo secolo in molti modi, dal muro del suono, alla registrazione ad alta qualità, alla diffusione della musica e della voce attraverso i media. Questo articolo descrive l’emergente campo dell’ “allenamento sonoro” una nuova definizione che comprende … Continua a leggere

Commento storico sul effetto fisiologico della musica: Tomatis, Mozart e la neuropsicologia

Commento storico sul effetto fisiologico della musica: Tomatis, Mozart e la neuropsicologia Questo articolo fornisce una carrellata sui principi del metodo Tomatis, insieme ad un commento su altre forme di terapia che impiegano la musica/suono e la necessità di ricerca in questo settore. Vi è stato ampio dibattito sull’ “Effetto Mozart”. Queste discussioni sono state … Continua a leggere

Modificazioni fonatorie d’origine uditiva e applicazioni fisiologiche e cliniche

Modificazioni fonatorie d’origine uditiva e applicazioni fisiologiche e cliniche Nel 1954 Tomatis ha segnalato un fatto piuttosto interessante: se un soggetto emette una vocale davanti a un microfono, in cui la tensione passa in un filtro che ne sopprime una certa banda di frequenze prima di essere restituita a degli auricolari posti sulle orecchie del … Continua a leggere

Riorganizzazione della corteccia uditiva negli acufeni

Riorganizzazione della corteccia uditiva negli acufeni La tonotopia nella corteccia uditiva delle persone che soffrono di acufeni è uguale o diversa da coloro che non ne soffrono? Un gruppo di ricercatori di Berlino ha confrontato le immagini della corteccia uditiva di 10 persone che soffrono di acufeni con quelle di 15 persone sane. Ebbene, hanno … Continua a leggere