Rieducazione Sonico Vibrazionale
Il metodo di rieducazione sonico-vibrazionale si evolve dalle ricerche di Alfred Tomatis, medico francese specializzato in otorinolaringoiatria, fondatore dell'AUDIO PSICO FONOLOGIA. Tale disciplina si propone di intervenire sull'ascolto, aprendolo, migliorandolo. Questo spazio web nasce con l'intento di diffondere gli studi e le scoperte del dr. Alfred Angelo Tomatis: per far conoscere i campi di applicazione del metodo; per condividere le ricerche effettuate sul metodo; per consentire la lettura della documentazione sul metodo pubblicata sulla rete a livello internazionale, tradotta in italiano; per raccogliere gli argomenti e le pubblicazioni che la ricerca scientifica porta avanti su argomenti connessi con le intuizioni del dr. Tomatis. A più di 50 anni dalle sue prime scoperte, il metodo e le attrezzature messe a punto dal prof. Tomatis sono impiegate con successo in tutto il mondo da molti professionisti. Le scoperte del dr. Tomatis hanno ispirato diversi ricercatori che le hanno utilizzate come punto di partenza per evoluzioni strumentali e terapeutiche in vari ambiti specifici. |
Articoli recenti.Riconoscimento della voce materna nello stato vegetativo persistente.
In questo articolo, Machado e colleghi utilizzano una tecnica complessa che unisce l'elettroencefalogramma e la risonanza magnetica nucleare per identificare con precisione anatomica le aree cerebrali che mostrano un'attivazione in ...Leggi altro
Sensibilità fetale alle caratteristiche della voce e del linguaggio materno.
Le osservazioni di questo studio sono allineate con quanto è noto circa lo sviluppo del cervello e i postulati del funzionamento cerebrale perinatale. Il periodo perinatale è il momento con ...Leggi altro
Interazioni del Maternese [Motherese o Baby Talk]: all’incrocio fra emozioni e cognizioni (una review sistematica)
In questa review vengono prese in considerazione le caratteristiche del maternese in termini fonologici e linguistici. Emerge immediatamente come la prosodia sia un aspetto cruciale per la comunicazione affettiva e ...Leggi altro
Madre ed estranei: uno studio elettrofisiologico sull’analisi della voce nei neonati
In questo articolo molto interessante viene messo in luce il fatto che: esistono delle aree cerebrali in cui viene analizzata la voce materna che sono diverse (addirittura nell'altro emisfero cerebrale) ...Leggi altro
|