Vai al contenuto
CENTRO DI RIEDUCAZIONE SONICO VIBRAZIONALE

CENTRO DI RIEDUCAZIONE SONICO VIBRAZIONALE

secondo l'AUDIOPSICOFONOLOGIA di ALFRED TOMATIS

CENTRO DI RIEDUCAZIONE SONICO VIBRAZIONALE

  • HOME
  • A COSA SERVE
    • Ambito
      pedagogico
      • Apprendimento
      • Migliorare l’apprendimento
      • Difficoltà scolastiche
        • Comprendere le difficoltà scolari
      • DSA Dislessia
      • ADD e ADHD iperattività
      • CAPD
      • Adozioni
    • Sviluppo
      Neuromotorio
      • Autismo
      • Spettro autistico
      • Riabilitazione neuro-motoria
    • Ambito
      neurologico
      • Epilessia
      • Ictus e traumi cranici
    • UDITO
      • Acufeni
        • Cosa fare in caso di tinnito
      • Migliorare l’udito
      • CAPD
    • EQUILIBRIO
      • Vertigini
        • Vertigini approfondimento
      • La sindrome di Ménière
      • Vertigine cervicale
    • DOLORE
    • Recupero
      Funzionale
      • Riabilitazione neuro-motoria
        • articoli stroke
      • Handicap motori
    • Gravidanza
    • Ambito
      psicologico
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Depressione
      • Psicosomatica e vago
    • VOCE
  • A CHI SERVE
    • BAMBINI
      • ADD e iperattività
      • Autismo
      • Linguaggio
      • Sviluppo
        Neuromotorio
      • Adozioni
      • Epilessia
      • Psicosomatica e vago
    • STUDENTI
      • Difficoltà
        di Apprendimento
      • Migliorare apprendimento
      • Dislessia
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Disordini dell’elaborazione uditiva centrale – CAPD
      • Lingue straniere
    • ADULTI
      • Acufeni
        • Test Acufeni
      • Vertigini
      • Sindrome di Ménière
      • Dolore
      • Depressione
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Migliorare l’udito
      • Ictus e traumi cranici
      • Lingue straniere
    • ANZIANI
      • Migliorare l’udito
      • Depressione
      • Acufeni
        • Teast acufeni
      • Vertigini
      • Ictus e traumi cranici
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Dolore
    • DONNE INCINTE
      • Gravidanza
    • CANTANTI
      • Espressione vocale
  • COME FUNZIONA
    • Valutazione iniziale
    • Cicli d’ascolto
    • Orecchio Elettronico
    • Perché Mozart?
  • TOMATIS
    • Biografia
    • Effetto Tomatis
    • Libri di Tomatis
    • Video del dr. Tomatis
    • Bibliografia Audiopsicofonologia
  • MONDO ORECCHIO
    • Evoluzione
    • Ascolto intrauterino
    • Vestibolo Equilibrio
    • Analizzatore di movimento
    • Ricarica Corticale
    • Lateralità uditiva
    • Anatomia
  • ARTICOLI
  • CHI SONO
  • HOME
  • A COSA SERVE
    • Ambito
      pedagogico
      • Apprendimento
      • Migliorare l’apprendimento
      • Difficoltà scolastiche
        • Comprendere le difficoltà scolari
      • DSA Dislessia
      • ADD e ADHD iperattività
      • CAPD
      • Adozioni
    • Sviluppo
      Neuromotorio
      • Autismo
      • Spettro autistico
      • Riabilitazione neuro-motoria
    • Ambito
      neurologico
      • Epilessia
      • Ictus e traumi cranici
    • UDITO
      • Acufeni
        • Cosa fare in caso di tinnito
      • Migliorare l’udito
      • CAPD
    • EQUILIBRIO
      • Vertigini
        • Vertigini approfondimento
      • La sindrome di Ménière
      • Vertigine cervicale
    • DOLORE
    • Recupero
      Funzionale
      • Riabilitazione neuro-motoria
        • articoli stroke
      • Handicap motori
    • Gravidanza
    • Ambito
      psicologico
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Depressione
      • Psicosomatica e vago
    • VOCE
  • A CHI SERVE
    • BAMBINI
      • ADD e iperattività
      • Autismo
      • Linguaggio
      • Sviluppo
        Neuromotorio
      • Adozioni
      • Epilessia
      • Psicosomatica e vago
    • STUDENTI
      • Difficoltà
        di Apprendimento
      • Migliorare apprendimento
      • Dislessia
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Disordini dell’elaborazione uditiva centrale – CAPD
      • Lingue straniere
    • ADULTI
      • Acufeni
        • Test Acufeni
      • Vertigini
      • Sindrome di Ménière
      • Dolore
      • Depressione
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Migliorare l’udito
      • Ictus e traumi cranici
      • Lingue straniere
    • ANZIANI
      • Migliorare l’udito
      • Depressione
      • Acufeni
        • Teast acufeni
      • Vertigini
      • Ictus e traumi cranici
      • Ansia, stress e disturbi psicosomatici
      • Dolore
    • DONNE INCINTE
      • Gravidanza
    • CANTANTI
      • Espressione vocale
  • COME FUNZIONA
    • Valutazione iniziale
    • Cicli d’ascolto
    • Orecchio Elettronico
    • Perché Mozart?
  • TOMATIS
    • Biografia
    • Effetto Tomatis
    • Libri di Tomatis
    • Video del dr. Tomatis
    • Bibliografia Audiopsicofonologia
  • MONDO ORECCHIO
    • Evoluzione
    • Ascolto intrauterino
    • Vestibolo Equilibrio
    • Analizzatore di movimento
    • Ricarica Corticale
    • Lateralità uditiva
    • Anatomia
  • ARTICOLI
  • CHI SONO

Paul Madaule

Paul Madaule parla del listening training nei bambini autistici

2 Maggio 20211 Marzo 2016

Paul Madaule parla del listening training nei bambini autistici “The Child That You Do Have”, Il video è un documentario sull’autismo, trasmesso per la prima volta su Discovery Channel nel 1994, in cui si parla del lavoro di Paul Madaule con l’Audiopsicofonologia al Listening Centre di Toronto.

Tag autismo, metodo Tomatis, Paul Madaule

Dr.ssa Chiara Piccinini

Per informazioni: info@tomatismodena.it

QUANDO L’ASCOLTO PRENDE VITA
L’Audiopsicofonologia di Alfred Tomatis: principi, pedagogia e terapia

Autore Paul Madaule.

Tradotto e curato da Dr.ssa Chiara Piccinini

Si può acquistare il libro cartaceo su Streetlib o Amazon oppure in formato ebook nelle principali librerie on-line.

Per rimanere aggiornato sui contenuti del sito puoi iscriverti alla newsletter

Articoli recenti

  • Dimostrati gli effetti positivi del metodo Tomatis nei bambini con ADD. 24 Febbraio 2021
  • Risultati dell’applicazione del metodo Tomatis in casi di acufene 8 Maggio 2019
  • L’Audiopsicofonologia per gli anziani e nella relazione d’aiuto 16 Febbraio 2018
  • Paul Madaule parla del listening training nei bambini autistici 1 Marzo 2016
  • Ruolo della stimolazione sonora nella riprogrammazione delle connessioni cerebrali 4 Agosto 2014
  • Riconoscimento della voce materna nello stato vegetativo persistente. 15 Luglio 2014
  • Interazioni del Maternese [Motherese o Baby Talk]: all’incrocio fra emozioni e cognizioni (una review sistematica) 14 Luglio 2014
  • Sensibilità fetale alle caratteristiche della voce e del linguaggio materno. 14 Luglio 2014

Tag

Acufeni ADD ADHD ansia apprendimento ascolto autismo cervello coordinazione corteccia uditiva depressione dislessia DSA emozioni epilessia equilibrio gravidanza ictus instabilità ipoacusia lateralizzazione linguaggio metodo Tomatis movimento Mozart Musica Musicoterapia nervo vago orecchio orecchio elettronico plasticità psicologia psicosomatica riabilitazione Stress stroke studenti tinnito Tomatis traumi udito vertigine vestibolo voce voce materna
Aggiornato nel 2023 © Grandi Adriano per Centro di Rieducazione Sonico Vibrazionale - Privacy Policy - Cookie Policy.